Corso Italia – Genova, 17 novembre 2016 (-157 giorni)
Per la pippetta…volevo inziare con il dirvi: che freddo ragazzi!!! Ed invece, sebbene la temperatura non sia altissima (9° segnava il display della farmacia Scanavino alle 07:12 quando sono uscito di casa venti minuti fa, ndNox-), devvo ammettere che si sta bene. “The time has cheated me“. Speriamo però che non si alzi il vento e che questa sera ci si possa allenare serenamente, come ora sembra farmi pensare. Anche oggi 8 Km ad un’andatura costante (05:50-05:44/Km), con allunghi ed esercizi finali. Domenica c’è il “lungo” che mi aspetta. 😉
Ieri sono uscito dall’ufficio alle 18:30 (e sono entrato alle 08:20 IO, ndNox-). Eravamo rimasti io e il custode in struttura, nessun altro. Siamo statali e a quell’ora gli uffici mediamente sono già chiusi da un pezzo. E comunque il custode alle 18:30 chiude il portone, quindi se hai un mezzo parcheggiato dentro, o porti via la ciolla prima o devi spostarlo fuori altrimenti torni a casa in metro.
Fa un certo effetto un palazzo come questo tutto buio, lo ammetto. Di sicuro in estate sarà più bello e meno tetro di quanto lo sia ora, in inverno. Già perché a quell’ora il custode, chiude tutto, proprio tutto: porte, finestre e soprattutto la luce, così per uscire ho dovuto usare il cellulare e la funziona “torcia”, per tornare sui miei passi e andare fino a casa. Se fosse mantenuto meglio, sarebbe proprio un bel posto.
Ieri sera dopo cena mi sono riguardato finalmente “Rocky II“, avevo bisogno di un film “rivalsa” prima di dormire, ma nel mentre avevo il pc acceso e così mi sono divertito a cercare in Rete delle metodologie per imparare a respirare meglio e cercare di fare meno fatica mentre corro. Subito ho pensato che ricercare: “repirazione yoga” fosse la giusta ricerca per quello che è il mio scopo. Tutti me ne parlano come la cosa migliore e così ho voluto vedere se trovavo qualcosa da visionare, prima di rivolgermi ad un maestro di yoga. Il 5° link che mi ha restituito il sistema però è questo:
Uno spettacolo. 😆 Il video, prodotto da una signorina il cui slogan è “la scimmia yoga” è davvero incredibilmente bello, soprattutto quando descrive la terza tecnica di respirazione. Guardate, guardate…e provate ad immaginare di applicarla mentre uno corre, o pratica un altro sport! Certo, “l’istruttrice” (se così posso definirla, a meno di qualche altro termine yoghese più appropriato che non conosco, 😮 ) descrive chiaramente la posizione di partenza, ma, suvvia, provate per un solo momento ad pensarla mentre uno corre. E dico tutto ciò perché un giorno, non tanto tempo fa, ho discusso sia con mia moglie che con delle amiche sul fatto che anche lo yoga possa essere o meno uno sport. Quindi, pensare ad una lieve variante all’esercizio ci sta assolutamente, non credete?!?!? 😆 😆 😆
Sentite, io con questo chiuderei, perché non riesco prorpio a smettere di ridire. Non ce la faccio proprio. Lo so, non capisco proprio niente, sono un gretto materialista maschilista (cit.) lo ammetto!!! 😆 😆 😆
Ps: a proposito, pensate sia poi riuscito a finire di guardare Rocky II poi?!?!? 😆 😆 😆 Per fortuna ho tempo fino al 20 per rivederlo!!! 😮
A dopo per il resoconto dell’allenamento.
Partenza: ore 18.52
km percorsi: 8,02
durata: 00:44:25
ritmo medio: 05:32 min/km
pulsazioni medie: 146 p/m
pulsazioni massime: 160 p/m
gradi: 16°
umidità: 52%
musica: …niente musica…oramai solo me stesso e basta.
Allenamento davvero perfetto. Mi sono sentito bene, ho corso in scioltezza e con una media più bassa di martedì (se per più bassa si intende più veloce, ovviamente).
Stavo bene e mi sento bene. Le gambe giravano alla grande, soprattutto dopo il 6° Km le sentivo andare alla grande…e soprattutto mi sembrava non far fatica. Ho letto diverse cose in Rete sulla respirazione e così ho provato a concentrarmi su un paio di esercizi per vedere se il risultato fosse quello sperato…e così è stato. Nel prossimo post, quello di domenica per l’assalto ai 17 Km, scriverò un piccolo sunto su quanto letto e fatto a riguardo, in modo da descrivere un aspetto molto importante della corsa: la respirazione (cosa sulla quale io pecco assai, ndNox-).
La nota però negativa di questa sera è che durante il terzo allungo ho sentito un dolore al bicipite femorale, proprio in mezzo alla coscia. Il dolore è stato diverso da quello che si prova quando si è stanchi, così ho interrotto subito l’allungo e non ho finito gli altri due. Ho provato a fare stretching per cercare di capire se riuscivo a risolvere il problema, lì sul posto, in Corso Italia (questa sera le condizioni climatiche me lo hanno permesso, ndNox-) ma il fastidio è rimasto, così sono salito subito in macchina e sono tornato a casa. Questa sera carne alla griglia con i gusti e tanta insalata. Frutta, caffé ed un bicchiedere di birra. Sapete com’è, quando si ha male, il primo rimedio della nonna è: bevi qualcosa che ti passa. 😉
Ora dopo aver messo per un po’ il ghiaccio sulla parte dolorante, l’ho massaggiata con l’arnica e sto cercando di non pensare al problema. Vediamo domani come va e nel caso pratico di nuovo la stessa procedura (ghiaccio e poi arnica). Che sia stato il mio primo (piccolo) infortunio??? Speriamo davvero di no. Domenica ho voglia di fare quella distanza che tanto l’altra volta mi ha messo in difficoltà e dimostrare che quello è solo un numero, pessimo forse e che porta sfortuna, ma pur sempre e soltanto un numero!!! 🙂
Per ora è tutto qui da casa Nox-. Nel frattempo voi cercate di riposare perché io c’ho da fare in questi due giorni, ma soprattutto voglio vedere se in Rete ci sono altri video divertenti come quello postato oggi!!! 😆 Tanto per la cronaca, mia moglie non ha apprezzato la mia ilarità!!! 😮
Baci e buona notte.
Ps: mio figlio è dalle 17 che “ronfa“…chissà questa notte quanta pipì farà!!! 🙂
Nox-