Corso Italia – Genova, 19 gennaio 2017 (-94 giorni)
Partenza: ore 20:39
km percorsi: 09,02
durata: 00:53:28
ritmo medio: 05:58 min/km
pulsazioni medie: 137 p/m
pulsazioni massime: 155 p/m
gradi: 8°
umidità: 32%
musica: …solo io e le RIPETUTE!!!
E buongiorno,
ieri giornata delirante, a tal punto che solo oggi riesco a dedicarmi a voi ed al mio BLOG. Lo so…non è stata trascuratezza, bensì difficoltà di movimenti per gli impegni lavorativi che hanno riempito un giovedì che sarebbe dovuto essere tranquillo. Ero infatti impegnato a fare esami di Lingua Inglese (non commentate per favore, anch’io non mi capacito di questa cosa, ndNox-) ad Architettura. Ed il giorno prima ero nella mia vecchia aula, la famosa Aula G (non quella di Galbusera però), ora rinominata INFAL 1, a farli per Ingegneria. In totale sono stati esaminati 296 studenti, solo per la Scuola Politecnica. Ma ieri, per la prima volta da tantissimo tempo, uno di loro è anche riuscito nell’intento di farsi cacciare dal sottoscritto, pinzato a fare foto (di nascosto ovviamente) alle domande del test, per inviarle a qualcuno, che gli ritornasse le risposte corrette, o presunte tali. Una scena davvero poco carina. Mi sono parecchio alterato, per fortuna che lo studente non ha avuto il coraggio di proferire verbo, uscendo molto rapidamente dal laboratorio. 🙁
A prescindere dai risultati, l’impegno è stato davvero notevole. Ora Simone dovrà pubblicare i risultati e tra 2 settimane si riparte da zero. Quello che posso dirvi è che mi ha fatto piacere ritornare nei luoghi dove per anni ho vissuto, notando però, con una punta di amarezza, un po’ di trascuratezza.
Detto questo, la giornata si è conclusa con il mio 76° allenamento, diverso da tutti i precedenti però. Ho iniziato infatti con il fare le famose RIPETUTE e devo dirvi che mi sono divertito molto. Che cosa sono le ripetute: sono un tipo di allenamento strutturato che viene praticato per migliorare la prestazione su una certa distanza. L’allenamento è detto strutturato perchè è articolato in una serie di fasi veloci, da correre con un certo ritmo (nel mio caso sarebbe dovuto essere 05:15/Km) e per un certa lunghezza (1000 mt.), intervallate da fasi lente (a 06:15/Km), da fare sempre correndo, come fase di scarico (“riposo”).
Il risultato è stato questo:
- 05:03/Km
- 05:10/Km
- 05:12/Km
- 05:11/Km
Partiamo con il dire che prima di iniziare a farle, ho fatto riscaldamento: 3 Km a ritmo molto blando. Poi, dopo una brevissima pausa (di circa 30 secondi) ho iniziato con l’allenamento vero e proprio.
Il primo problema che ho dovuto affrontare è stato giust’appunto il ritmo. Alla fine è andata più o meno bene, ma la fase di partenza e ripartenza non è andata molto bene. Sono partito così forte (sotto i 03:30…praticamente l’accellerazione di una ferrari!!! 😆 ), che pensavo di stramazzare dopo 100 mt., e questo è successo anche alla seconda ripartenza. Poi però, sono riuscito a normalizzare l’andatura e alla fine, sempre più o meno, sono riuscito a tarare anche le successive ripartenze.
Il secondo problema che ho dovuto mettere a posto è stato l’uso del mio Polar. Ho fatto un po’ di casini, soprattutto ai secondi millemetri, ma anche in questo caso, sono riuscito ad avere la meglio e a registrare alla fine il timing nel modo corretto. 😀
Devo dire che mi sono divertito parecchio. Ho trovato questo tipo di allenamento davvero molto interessante e particolarmente coinvolgente. Ci si deve concentrare su tante cose (ritmo, polar, timing) ed alla fine il tempo vola via e quasi non ti accorgi di aver corso per quasi un’ora. E poi ti permette di conoscere meglio come ti muovi ed io in questo senso devo ancora fare parecchio esercizio!!! 😉
Il prossimo appuntamento ora è domenica con il LL (lungo lento). Questa volta dovrò fare solo 14 Km, ma ad un ritmo più veloce del solito, per conosolidarlo. Non ho ancora deciso quale giro fare: pensavo di spostarmi verso il centro, pur partendo sempre da Punta Vagno, passando per il porto. Non dovrei scollinare ed inoltre dovrei poter allungare la strada fino al Matitone…ma devo ancora studiare il percorso perché non mi sono molto chiare le indicazioni datemi da Jacopo l’altra sera. Spero possa essere però una buona alternativa ad il percorso che faccio usualmente verso levante. Dunque a domenica e Fozza INDA!!! 😆
Nox-