Genova, 02 aprile 2017 (-21 giorni)
Partenza: ore 10:00
km percorsi: 32,4 Km
durata: 03:29:59
ritmo medio: 06:28 min/km
pulsazioni medie: 139 p/m
pulsazioni massime: 164 p/m
gradi: 14°
umidità: 100%
musica: …solo io e la simulazione!!!
E allora eccoci qua, a raccontarvi della simulazione di domenica. Ho dovuto riprendermi un attimino prima di scrivere perché fino a ieri non ero in vena di raccontarvi com’é andata.
Oggi mi è passata un po’ di più, sebbene abbia ancora l’amaro in bocca. Partiamo dai preparativi: sono arrivato all’appuntamento molto teso, lo ammetto. Era la simulazione di quanto dovrò fare (e non dovrò ripetere) a Londra. L’attesa per me era moltissima. Così sabato pomeriggio, tra un concessionario e l’altro in giro per la Liguria, ho fatto un salto da Decathlon per prendere ancora due cosine in vista dell’allenamento. Ho preso gli integratori, sia liquidi (Enervitene Sport Integratore energetico) che gel (Enervitene Sport Gel), senza caffeina ed un nuovo porta borraccia da mettere a tracolla, davvero molto comodo.
Mi sono imposto infatti di bere e magiare costantemente durante la simulazione, per vedere se e come avrei reagito. E mi sono fatto una scaletta precisa che ho seguito alla lettera:
- al 5° Km un sorso di powerade, a prescindere che avessi sete o meno,
- al 10° Km l’enervit liquido (gusto limone, abbastanza schifosetto a dire il vero),
- al 12°/13° Km un gel (decisamente più buono, gusto tropicale),
- al 15° un’altro paio di sorsi di powerade,
- al 20° Km un altro enervit liquido,
- al 22°/23° Km un altro gel,
- al 25° Km un paio di sorsi di powerade,
- al 30° Km l’ultimo enervit liquido,
- chiusura con il solo powerade (per l’occasione me ne sono portate due bottiglie).
Ovviamente questa era la scaletta con la quale sono partito, pensando poi di bere tutte le volte in più che ne avessi avvertito la necessità. E devo dire che alla fine ci volevano proprio. Forse devo aggiungere un paio di gel dopo 5 Km presi i precedenti. In totale circa 600KCal immessi su un totale di 2200 consumate. Penso che non siano state abbastanza, ma ne parlerò con il Coach e con la nutrizionista settimana prossima per capire come eventualmente correggere la cosa.
Quindi alle 10:00 precise, ora di partenza della Maratona, sono partito da casa per affrontare il mio test. Il tempo è stato più che mai “londinese”. Sono partito con la pioggia, poi è uscito il sole, dopo il cielo si è rannuvolato ed è uscito il vento, in passeggiata a Nervi c’era di nuovo il sole, infine il tempo si è ingrigito, il vento si è alzato ed ho chiuso in Piazza Giusti con le nuvole che minacciavano di nuovo pioggia.
Il neo più grosso del giro è stato le continue salite e discese incontrate durante il giro. Soprattutto quella di Via Caprera, al 28° Km non posso negarvi che si è fatta parecchio sentire. La nota positiva è che ho finito in modo tranquilla la simulazione, anche se le gambe erano abbastanza provate.
Pensavo di arrivare in fondo decisamente meglio, anche se il tempo di arrivare a casa (da piazza Giusti sono 400mt circa) mi ero già ripreso, sia come battiti, che con le gambe. Avevo solo fame, tanto è vero che durante lo stretching di fine allenamento, la testa mi girava parecchio. Il bagno caldo poi mi ha rigenerato le gambe definitivamente.
Certo la stanchezza si è fatta viva e si è fatta sentire. Sicuramente dovrò sudarmi queli ultimi maleddetti 10Km, ma al traguardo ci arriverò, questo lo so. La delusione è stata nel fatto che ho corso relativamente piano, pensavo di finire decisamente meglio. Forse ha proprio ragione Luca quando dice che non ne ho! Ma allora tutti i Km corsi fino ad oggi (e sono più di 1150) che cosa sono serviti?!?!? Mah!!!
Domani è un altro giorno, devo ripulirmi al più presto la testa da tutti questi pensieri negativi ed affrontare queste ultime 3 settimane concentrato e sereno, vedremo poi a Londra di cosa sarò capace!!! 🙂
Nox-